Concetti da conoscere

I termini chiave indicati di seguito si basano su insight di una comunità di studiosi degli Stati Uniti. Rappresentano un punto di partenza e non di arrivo, in quanto servono da stimolo per nuove conversazioni. Detto ciò, sappiamo che probabilmente non siamo in grado di ampliare questi termini e concetti a causa dei limiti della lingua o che alcuni termini potrebbero avere significati diversi in base al contesto sociale e culturale. Per condividere un feedback, invia un'email all'indirizzo partnerinclusion@netflix.com.
Competenza culturale
A livello individuale la competenza culturale è la capacità di costruire legami in base alle caratteristiche culturali in comune e adeguare il comportamento in base alle differenze culturali. Un'azienda dotata di competenza culturale considera le differenze come una risorsa piuttosto che come un ostacolo e si impegna per integrare perfettamente la comprensione e l'apprezzamento delle varie culture e origini nella visione, nella missione, nella cultura, nelle politiche e nelle pratiche aziendali.
Diversità
Quando si parla di persone, con il termine diversità si intende un mix di varie culture, esperienze e identità. Tutti noi siamo il risultato di identità, culture ed esperienze diverse. In quanto esseri umani, siamo tutti diversi. Quando un'azienda riconosce la diversità, individua e analizza le dimensioni della diversità presenti e quelle che potrebbero essere poco rappresentate.
Empatia
L'empatia è la capacità di capire o sentire ciò che un'altra persona vive utilizzando il suo sistema di riferimento, ovvero mettendosi nei suoi panni. Sviluppare l'empatia è fondamentale per instaurare rapporti interpersonali e agire in modo compassionevole.
Video: Brené Brown on Empathy (L'empatia è fondamentale per essere alleati!)
Parità
La parità è il tentativo di creare le condizioni necessarie per garantire giustizia, equità e pari opportunità a tutti. Per ottenere davvero la parità dobbiamo affrontare le conseguenze di esclusione e pregiudizi radicati e agire per correggere i sistemi sottostanti che perpetrano la disuguaglianza.
Inclusione
Si tratta della creazione di un ambiente in cui le persone di origini e con esperienze culturali diverse sentono di essere previste, rappresentate e rispettate. Promuovere l'inclusione significa anche riconoscere, comprendere e apprezzare le differenze, oltre che essere in grado di trovare un punto di incontro nella diversità, adattandosi a vicenda piuttosto insistendo sulla necessità di essere, pensare e agire tutti nello stesso modo.
Intersezionalità
Tutti noi abbiamo più identità che influiscono su come vediamo noi stessi e su come ci vedono gli altri. Il concetto di intersezionalità riconosce che nell'ambito di problematiche quali il pregiudizio e il privilegio entrano in gioco varie identità, che hanno un effetto cumulativo.
Emarginazione
Questo concetto si riferisce all'esclusione di individui o gruppi e alla mancanza di considerazione, rispetto e importanza di cui sono oggetto. L'emarginazione è l'esatto contrario dell'inclusione.
Microaggressioni, microdisuguaglianze e/o mini-attacchi taglienti
Affermazione, azione o incidente considerato come forma di discriminazione indiretta, sottile o involontaria nei confronti di membri di un gruppo emarginato, come una minoranza etnica. Può anche essere la conseguenza di un pregiudizio inconscio.
Gruppi superiori e gruppi inferiori
Questi termini si riferiscono al fatto che alcuni gruppi che condividono la stessa identità sociale (ad esempio in base a etnia, nazionalità, religione, area geografica, età, identità di genere, orientamento sessuale, aspetto fisico, classe socioeconomica, abilità fisiche e cognitive) sono considerati storicamente inferiori e altri superiori e quindi migliori.
Privilegio o vantaggio immeritato
Beneficio del dubbio che ci viene dato come individui in base all'identità sociale del gruppo a cui apparteniamo piuttosto che al merito personale. Il privilegio di membri di gruppi diversi dipende soprattutto da idee storiche antiquate sulla superiorità o inferiorità di determinati gruppi.
Video: Life of Privilege Explained in a $100 Race
Solidarietà
Essere solidali significa eliminare ogni ostacolo alla parità ed equità sociale, politica ed economica. Per essere solidali è necessario essere disinteressati al mantenimento dello status quo e porre domande ben ponderate per far sì che gli schemi di comportamento storicamente utilizzati non favoriscano il consolidamento o il radicamento di idee, valori o convinzioni che continuano a danneggiare i gruppi emarginati.
Pregiudizio inconscio
Noto anche come cognizione sociale implicita, il pregiudizio inconscio si riferisce agli atteggiamenti o stereotipi che influiscono inconsciamente sulla nostra capacità di comprensione e sulle nostre azioni e decisioni. Questi pregiudizi, che includono valutazioni sia positive sia negative, sono attivati involontariamente e senza consapevolezza o controllo intenzionale da parte degli individui.
Rappresentazione autentica: capacità di incanalare le esperienze, identità e le origini di una persona per garantire l'autenticità di un processo e prodotto creativo.